Tutto ciò che vuoi sapere su Yngwie Malmsteen
domenica 30 settembre 2012
sabato 29 settembre 2012
Fender Stratocaster Yngwie Malmsteen Signature (odierna)
Ecco le caratteristiche tecniche della Fender Stratocaster Yngwie Malmsteen Signature ora in commercio (in fondo all'articolo i link alle pagine di Fender e Seymour Duncan):
La Fender Yngwie Malmsteen Stratocaster è stata recentemente aggiornata e perfezionata con altri dettagli unici della chitarra del celebre chitarrista svedese. Gli aggiornamenti includono il battipenna a 3 strati, il truss rod "bullet", le meccaniche con installazione "screw neck" e i nuovissimi pickup Seymour Duncan YJM Fury.
Come l'originale questa chitarra è caratterizzata da un corpo in ontano, manico con profilo Modern "C", tastiera in acero scaloppata con tasti 6000 Super-Jumbo per una velocità unica.
I pickup generano la tipica timbrica di Malmsteen e sono i nuovi Seymour Duncan YJM Fury STK-S10. Il selettore a 3 posizioni ed il ponte American Vintage Synchronized Tremolo sono lo "zoccolo duro" Vintage di questo strumento. Il capotasto in ottone, infine, dona allo strumento un timbro più squillante.
• Corpo: ontano
• Finitura corpo: Urethane
• Manico: acero
• Profilo manico: Modern "C"
• Materiale tastiera: acero, 9.5" Radius, scaloppata
• Scala: 25.5" (648 mm)
• Capotasto: ottone
• Larghezza al capotasto: 1.650" (42 mm)
• Tasti: 21 Super Jumbo 6000
• Ponte: American Vintage Synchronized Tremolo
• Pickup: 3 Seymour Duncan® STK-S10 (N/N/B) YJM Fury
• Controlli: Master Volume, 2 controlli Tone, selettore a 3 posizioni
• Meccaniche: Vintage Style Tuning Machines
• Battipenna: a 3 strati, White
• Hardware: cromato
Link alla pagina della strato di Malmsteen sul sito ufficale Fender
Presentazione sul sito della Seymour Duncan
La Fender Yngwie Malmsteen Stratocaster è stata recentemente aggiornata e perfezionata con altri dettagli unici della chitarra del celebre chitarrista svedese. Gli aggiornamenti includono il battipenna a 3 strati, il truss rod "bullet", le meccaniche con installazione "screw neck" e i nuovissimi pickup Seymour Duncan YJM Fury.
Come l'originale questa chitarra è caratterizzata da un corpo in ontano, manico con profilo Modern "C", tastiera in acero scaloppata con tasti 6000 Super-Jumbo per una velocità unica.
I pickup generano la tipica timbrica di Malmsteen e sono i nuovi Seymour Duncan YJM Fury STK-S10. Il selettore a 3 posizioni ed il ponte American Vintage Synchronized Tremolo sono lo "zoccolo duro" Vintage di questo strumento. Il capotasto in ottone, infine, dona allo strumento un timbro più squillante.
Fender Stratocaster Yngwie Malmsteen Signature |
• Corpo: ontano
• Finitura corpo: Urethane
• Manico: acero
• Profilo manico: Modern "C"
• Materiale tastiera: acero, 9.5" Radius, scaloppata
• Scala: 25.5" (648 mm)
• Capotasto: ottone
• Larghezza al capotasto: 1.650" (42 mm)
• Tasti: 21 Super Jumbo 6000
• Ponte: American Vintage Synchronized Tremolo
• Pickup: 3 Seymour Duncan® STK-S10 (N/N/B) YJM Fury
• Controlli: Master Volume, 2 controlli Tone, selettore a 3 posizioni
• Meccaniche: Vintage Style Tuning Machines
• Battipenna: a 3 strati, White
• Hardware: cromato
Link alla pagina della strato di Malmsteen sul sito ufficale Fender
Presentazione sul sito della Seymour Duncan
Estratto di un'intervista di Malmsteen in cui parla di aspetti tecnici della propria strumentazione
- YNGWIE, COME MAI HAI SCELTO PER QUESTO MODELLO I MAGNETI DI MARZIO HS-3 ?
La cosa fondamentale da dire e sottolineare è che la scelta dei suddetti non è stata basata sullo studio di modelli di pick-up già esistenti in commercio o di imminente uscita all'epoca.
- VUOI DIRE CHE DI MARZIO HA CREATO QUEL MODELLO APPOSITAMENTE PER VENIRE INCONTRO ALLE TUE ESIGENZE?
Esattamente. Fu proprio da una collaborazione a tavolino che nacque lo sviluppo e serializzazione di un simile magnete ! Prima non esisteva e sono fiero del fatto che l'abbinamento con la Stratocaster abbia poi dato i frutti che tutti possono sentire !
- MA QUAL'E' LA CARATTERISTICA FONDAMENTALE DI QUESTO PRODOTTO DA TE VOLUTO ?
La principale preoccupazione era l'enfatizzazione della dinamica della plettrata ed una risposta maggiore sul legato che gli avvolgimenti singoli standard della Stratocaster non garantivano; proprio qui era il punto.
- NON C'ERA PERO' IL RISCHIO CHE UN DOPPIO AVVOLGIMENTO SNATURASSE LA CLASSICA TIMBRICA NASALE FENDER?
Infatti !! Gli HS-3, come sai, sono dei mini Humbucker molto deboli; e questo proprio per conservare la timbrica di cui parlavi senza rischiare che un doppio avvolgimento vero e proprio alterasse le caratteristiche e le prestazioni uniche della chitarra per eccellenza !!
- ALLORA, COME SI CONCILIA LA DEBOLEZZA DI QUESTO MAGNETE CON IL SUSTAIN CHE INDUBBIAMENTE HAI ANCHE TU DAL VIVO, E CHE DIFFICILMENTE IO RIESCO AD OTTENERE CON QUESTO TUO MODELLO PRODOTTO DALLA FENDER ? PERCHE' NON RIESCO AD OTTENERE LO STESSO SUONO ? (DOMANDE POSTE PER STUZZICARE LA SUA DIALETTICA NEI CONFRONTI DI UN ARGOMENTO COSI' RISERVATO, NDA)
(Gli porgo la chitarra che avevo con me e, nell'esaminarla, mi chiede:) Con quale amplificatore la suoni ?
- MARSHALL JCM 900
Dovrebbe andare bene allora !! (Poi, esaminadola meglio, mi dice:) Ora ti spiego ciò che devi fare per ottenere più sustain: devi alzare i magneti al ponte e al manico fino a portarli ad un millimetro sotto la corda. Vedrai che così la risposta sarà sicuramente maggiore e non avrai più i problemi di cui parlavi.
- QUESTA E' LA REGOLAZIONE CHE ADOTTI SUL TUO STRUMENTO ?
Certo, e puoi constatarlo tu stesso ! (Infatti, durante il sound-check salgo sul palco e mi dirigo verso le sue chitarre poste nel retro, scoprendo che indicazioni fornitemi erano veramente applicate sulle sue chitarre personali, nda)
- COSA MI DICI DEL 'MANICO SCAVATO' CHE TANTE DISCUSSIONI HA SUSCITATO TRA CHITARRISTI FAVOREVOLI E CONTRARI ?
Dico che ognuno deve fare solo ciò che sente di fare ! Il fatto che io abbia deciso di adottare una simile soluzione, non significa che tutti coloro che vogliono suonare un genere come il mio devono necessariamente condividere la mia scelta ! La mia è stata un'esigenza tecnica nata prevalentemente per una comodità maggiore sul bending, fondamentale su un manico a ventuno tasti. La presa sulla corda è maggiore e la sensazione di padronanza fa sì che si possa ottenere una migliore espressione sui vibrati e sulle note singole in genere. Niente riguardo al suonare veloce ! Anzi, quello - secondo me - è più difficile su questo manico ! Insomma, a me piace e lo uso, voi fate come volete !
Immediatamente dopo questa risposta, Yngwie comincia a scaldarsi e mi sembra opportuno interrompere la conversazione per lasciarlo lavorare in pace. Comunque, ciò che posso dirvi è che la quantità di pedali e di rack usati per modellare il suono era veramente impressionante ! In questa sede risulterebbe impossibile descriverli,
La cosa fondamentale da dire e sottolineare è che la scelta dei suddetti non è stata basata sullo studio di modelli di pick-up già esistenti in commercio o di imminente uscita all'epoca.
- VUOI DIRE CHE DI MARZIO HA CREATO QUEL MODELLO APPOSITAMENTE PER VENIRE INCONTRO ALLE TUE ESIGENZE?
Esattamente. Fu proprio da una collaborazione a tavolino che nacque lo sviluppo e serializzazione di un simile magnete ! Prima non esisteva e sono fiero del fatto che l'abbinamento con la Stratocaster abbia poi dato i frutti che tutti possono sentire !
- MA QUAL'E' LA CARATTERISTICA FONDAMENTALE DI QUESTO PRODOTTO DA TE VOLUTO ?
La principale preoccupazione era l'enfatizzazione della dinamica della plettrata ed una risposta maggiore sul legato che gli avvolgimenti singoli standard della Stratocaster non garantivano; proprio qui era il punto.
- NON C'ERA PERO' IL RISCHIO CHE UN DOPPIO AVVOLGIMENTO SNATURASSE LA CLASSICA TIMBRICA NASALE FENDER?
Infatti !! Gli HS-3, come sai, sono dei mini Humbucker molto deboli; e questo proprio per conservare la timbrica di cui parlavi senza rischiare che un doppio avvolgimento vero e proprio alterasse le caratteristiche e le prestazioni uniche della chitarra per eccellenza !!
- ALLORA, COME SI CONCILIA LA DEBOLEZZA DI QUESTO MAGNETE CON IL SUSTAIN CHE INDUBBIAMENTE HAI ANCHE TU DAL VIVO, E CHE DIFFICILMENTE IO RIESCO AD OTTENERE CON QUESTO TUO MODELLO PRODOTTO DALLA FENDER ? PERCHE' NON RIESCO AD OTTENERE LO STESSO SUONO ? (DOMANDE POSTE PER STUZZICARE LA SUA DIALETTICA NEI CONFRONTI DI UN ARGOMENTO COSI' RISERVATO, NDA)
(Gli porgo la chitarra che avevo con me e, nell'esaminarla, mi chiede:) Con quale amplificatore la suoni ?
- MARSHALL JCM 900
Dovrebbe andare bene allora !! (Poi, esaminadola meglio, mi dice:) Ora ti spiego ciò che devi fare per ottenere più sustain: devi alzare i magneti al ponte e al manico fino a portarli ad un millimetro sotto la corda. Vedrai che così la risposta sarà sicuramente maggiore e non avrai più i problemi di cui parlavi.
- QUESTA E' LA REGOLAZIONE CHE ADOTTI SUL TUO STRUMENTO ?
Certo, e puoi constatarlo tu stesso ! (Infatti, durante il sound-check salgo sul palco e mi dirigo verso le sue chitarre poste nel retro, scoprendo che indicazioni fornitemi erano veramente applicate sulle sue chitarre personali, nda)
- COSA MI DICI DEL 'MANICO SCAVATO' CHE TANTE DISCUSSIONI HA SUSCITATO TRA CHITARRISTI FAVOREVOLI E CONTRARI ?
Dico che ognuno deve fare solo ciò che sente di fare ! Il fatto che io abbia deciso di adottare una simile soluzione, non significa che tutti coloro che vogliono suonare un genere come il mio devono necessariamente condividere la mia scelta ! La mia è stata un'esigenza tecnica nata prevalentemente per una comodità maggiore sul bending, fondamentale su un manico a ventuno tasti. La presa sulla corda è maggiore e la sensazione di padronanza fa sì che si possa ottenere una migliore espressione sui vibrati e sulle note singole in genere. Niente riguardo al suonare veloce ! Anzi, quello - secondo me - è più difficile su questo manico ! Insomma, a me piace e lo uso, voi fate come volete !
Immediatamente dopo questa risposta, Yngwie comincia a scaldarsi e mi sembra opportuno interrompere la conversazione per lasciarlo lavorare in pace. Comunque, ciò che posso dirvi è che la quantità di pedali e di rack usati per modellare il suono era veramente impressionante ! In questa sede risulterebbe impossibile descriverli,
Etichette:
fender,
Interviste,
malmsteen,
marshall,
strumentazione
Descrizione della strumentazione da Wikipedia
Yngwie Malmsteen possiede moltissime chitarre, di cui la maggior
parte è stata da lui modificata creando degli "scavi" ad ogni tasto del
manico (tastiera scalloped). Il manico "scalloped" è uno dei suoi
simboli distintivi. L'ispirazione a detta modifica (già utilizzata da
Blackmore), a detta di Yngwie, gli è venuta quando vide, nel suddetto
laboratorio, un liuto del 16° secolo avente tale particolare tastiera.
Malmsteen è noto anche per essere stato uno dei primi endorser della
Fender ad avere una linea di chitarre "signature" a suo nome. Nel Dicembre 2008 è stata rilasciata dal Fender custom shop la chitarra signature Play loud
(detta anche "The Duck"), una replica pressoché identica della
Stratocaster preferita da Malmsteen tra quelle della sua collezione:
essa ha in dotazione il manico con la tastiera scalloped, pick-ups
DiMarzio HS-3 e tutte le caratteristiche "relic" (come scalfitture,
tratti di vernice consumata ed altri segni dovuti all'usura) fornite di
proposito per replicare le condizioni attuali dello strumento autentico.
Nel 2010 è diventato endorser della Seymour Duncan, lanciando il modello di single coil a doppia bobina YJM-FURY e decretando il cambiamento dei pick-ups utilizzati (e pubblicizzati) in passato, ovvero i DiMarzio HS-3 e YJM.
Riguardo gli amplificatori da lui utilizzati, prima di lanciare la testata Marshall YJM signature, era propenso ad utilizzare testate Marshall (di cui i modelli: JMP master volume MkII lead 100w e 50w, 1959 SLP e 1987x) e cabinet 4x12 equipaggiati con coni Celestion G-12 greenbacks (25w o 30w) e talvolta cabinet Marshall 1960 equipaggiati con coni Celestion Vintage 30. In passato pubblicizzò le testate Rhino YJM Blackstar da 50, 100 e 150w.
Sul mercato vi è anche un modello di pedale DOD YJM 308, una replica dell'overdrive/preamp DOD 250 utilizzato da Malmsteen per gran parte della sua carriera.
Nel 2010 è diventato endorser della Seymour Duncan, lanciando il modello di single coil a doppia bobina YJM-FURY e decretando il cambiamento dei pick-ups utilizzati (e pubblicizzati) in passato, ovvero i DiMarzio HS-3 e YJM.
Riguardo gli amplificatori da lui utilizzati, prima di lanciare la testata Marshall YJM signature, era propenso ad utilizzare testate Marshall (di cui i modelli: JMP master volume MkII lead 100w e 50w, 1959 SLP e 1987x) e cabinet 4x12 equipaggiati con coni Celestion G-12 greenbacks (25w o 30w) e talvolta cabinet Marshall 1960 equipaggiati con coni Celestion Vintage 30. In passato pubblicizzò le testate Rhino YJM Blackstar da 50, 100 e 150w.
Sul mercato vi è anche un modello di pedale DOD YJM 308, una replica dell'overdrive/preamp DOD 250 utilizzato da Malmsteen per gran parte della sua carriera.
mercoledì 26 settembre 2012
Faster Than The Speed Of Light
Faster Than The Speed Of Light | Più veloce della luce |
---|---|
Step inside the dream machine You’re on a power drive Feel the passion of the beast Watch her come alive. Oh, you’re almost there, ride on silver air You better hold on tight she’s fire in the night. |
Salta sulla macchina del tempo Sei alla guida di una potenza Senti la passione della bestia Guardala venire alla vita Oh, ci sei quanto ne basti, cavalca su aria argentata Farai meglio a tenerti forte lei è in fiamme nella notte |
Faster than the speed of light Hugging all the curves Hang on to your life Faster than the speed of light Supercharged and flying low She’s liquid dynamite. |
Più veloce della luce Stringendo tutte le curve tieniti aggrappato alla vita Più veloce della luce Super caricato e volando basso Lei è dinamite liquida |
Got your hands upon the wheel The pedal to the floor Now it’s time for nerves of steel Hear the engine roar. Oh, you shoot the thrill heading for the kill No control tonight she’s liquid dynamite. |
Hai messo le mani sulla ruota Il pedale al tappeto Ora è il tempo per nervi d’acciaio Senti ruggire il motore Oh, sei tutto un brivido a capofitto verso la morte Nessun controllo stanotte lei è in fiamme nella notte |
Faster than the speed of light Hugging all the curves Hang on to your life Faster than the speed of light Supercharged and flying low She’s liquid dynamite. |
Più veloce della luce Stringendo tutte le curve tieniti aggrappato alla vita Più veloce della luce Super caricato e volando basso Lei è dinamite liquida |
Rev it to the Red line You’re tearing up the street 12 cylinders and she’s all mine She’s too tough to beat |
Manda il motore su di giri sino al limite Stai squarciando la strada 12 cilindri e lei è tutta mia Lei è troppo dura da battere |
Oh, you shoot to thrill Heading for the kill No control tonight she’s liquid dynamite |
Oh, sei tutto un brivido a capofitto verso la morte Nessun controllo stanotte lei è dinamite liquida |
Faster than the speed of light Hugging all the curves Hang on to your life Faster than the speed of light Supercharged and flying low She’s liquid dynamite. |
Più veloce della luce Stringendo tutte le curve tieniti aggrappato alla vita Più veloce della luce Super caricato e volando basso Lei è dinamite liquida |
Dreaming (tell me)
Dreaming (Tell Me) | Sognando (Dimmi) |
---|---|
Shades of night, fall upon my eyes Lonely world fades away Misty light, shadows start to rise Lonely world fades away. In my dreams your face is all I see Through the night you share your love with me. |
Ombre della notte, calano sui miei occhi Il mondo solitario si dissolve in lontananza Nebbiosa luce, le ombre cominciano a sorgere Il mondo solitario si dissolve in lontananza Nei miei sogni il tuo volto è tutto ciò che vedo Attraverso la notte dividi il tuo amore con me |
Dreaming visions of you Feeling all the love I never knew. |
Sognando visioni di te Provando tutto l’amore che non ho mai conosciuto |
Here we are on the crossroads of forever Shining star lights the way. Walk with me on the winds of time Love’s mystery is for us to find. |
Siamo qui nei bivi del per sempre Stelle splendenti illuminano la via Cammina con me sui venti del tempo Il mistero dell’amore è per noi da trovare |
Dreaming visions of you Feeling all the love I never knew. |
Sognando visioni di te Provando tutto l’amore che non ho mai conosciuto |
Until that day, until the day I find you I won’t rest, I won’t let go Somehow some way, I know I’ll be beside you To warm my heart and fill my soul. |
Fino al giorno, fino al giorno in cui ti troverò Non avrò riposo, non abbandonerò Per qualche motivo in un qualche modo So che ti starò accanto A scaldare il mio cuore e riempire la mia anima |
Dreaming | Sognando |
Dreaming | Sognando |
Iscriviti a:
Post (Atom)